Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Si occupa dell’organizzazione di eventi culturali e sportivi, della gestione degli impianti e degli spazi pubblici, e della realizzazione di iniziative che favoriscano l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani.
Promozione Culturale: Organizzazione e gestione di eventi culturali, mostre, rassegne, concerti e spettacoli teatrali. L'ufficio collabora con associazioni culturali e artisti locali per arricchire l'offerta culturale sul territorio.
Gestione Spazi Culturali e Sportivi: Amministrazione degli impianti sportivi e degli spazi dedicati a eventi culturali, come teatri, palestre, biblioteche e sale per spettacoli. L’ufficio si occupa della programmazione, dell'assegnazione degli spazi e del loro utilizzo.
Attività Sportive: Sostegno alla pratica sportiva a livello amatoriale e professionale, organizzazione di tornei, eventi e corsi sportivi, e gestione di impianti sportivi comunali. L'ufficio promuove lo sport come strumento di benessere fisico, sociale e inclusione.
Spettacolo e Intrattenimento: Organizzazione e promozione di eventi di spettacolo (teatrali, musicali, cinematografici), festival, e attività di intrattenimento per la cittadinanza, creando opportunità di svago e cultura.
Politiche Giovanili: Progettazione e implementazione di programmi per i giovani, incentivando il loro coinvolgimento in attività culturali, educative e di volontariato. L'ufficio lavora per migliorare l'inclusione sociale dei giovani e favorire la loro crescita personale e professionale.
Integrazione Sociale e Inclusività: Progettazione e realizzazione di attività culturali e sportive che coinvolgano diversi gruppi sociali, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità, come i giovani con disabilità, migranti o in condizioni di svantaggio socio-economico.
Collaborazione con Enti Pubblici e Privati: Coordinamento con scuole, associazioni, enti no-profit, organizzazioni locali e nazionali per la realizzazione di progetti condivisi e per l'ottenimento di risorse economiche per eventi e iniziative.