Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Ufficio Servizi Sociali, assistenziali, Asili nido comunale
L'Ufficio Servizi Sociali, Assistenziali e Asili Nido Comunale è responsabile dell’erogazione dei servizi sociali e assistenziali sul territorio, con particolare attenzione al supporto alle persone vulnerabili e alle famiglie.
Servizi Sociali e Assistenziali: Gestione dei servizi di assistenza domiciliare, sostegno agli anziani, alle persone con disabilità, e alle famiglie in difficoltà economica e sociale. L'ufficio si occupa anche dell’integrazione sociale dei soggetti vulnerabili e dell’attivazione di servizi di consulenza psicologica e sociale.
Gestione Asili Nido Comunali: Amministrazione e gestione degli asili nido comunali, garantendo l’offerta di un servizio educativo di qualità per i bambini in età prescolare. L'ufficio coordina le iscrizioni, la gestione delle strutture e delle risorse umane, e promuove attività educative finalizzate allo sviluppo psicofisico dei bambini.
Sostegno alle Famiglie: Offrire consulenza e supporto alle famiglie per la gestione delle problematiche quotidiane, l’accesso a servizi di assistenza, e la ricerca di soluzioni per la cura dei propri membri (bambini, anziani o persone con disabilità).
Progetti di Inclusione Sociale: Realizzazione di iniziative volte a favorire l'integrazione sociale delle persone vulnerabili, attraverso l'attivazione di progetti di inclusione per disabili, migranti, anziani e famiglie in condizioni di disagio.
Sostegno Economico e Prestazioni Sociali: Gestione di prestazioni economiche destinate a persone o famiglie in difficoltà economiche (come contributi per l’affitto, borse di studio, sostegno per l’acquisto di beni essenziali). L'ufficio fornisce anche informazioni su bandi e agevolazioni.
Servizi di Assistenza e Cura a Domicilio: Organizzazione dei servizi di assistenza domiciliare per anziani, persone con disabilità o malati cronici, garantendo il supporto necessario nelle attività quotidiane e nel miglioramento della qualità della vita.
Coordinamento con Altri Enti e Associazioni: Collaborazione con enti pubblici, associazioni di volontariato, e organizzazioni no-profit per la gestione integrata dei servizi e la promozione di iniziative di supporto alle persone in difficoltà.
Attività di Prevenzione e Educazione: Implementazione di progetti educativi nelle scuole e nelle comunità per sensibilizzare su tematiche sociali, educazione alla solidarietà, al rispetto e all'inclusione, prevenzione della violenza e promozione di una cultura del benessere.