Sportello Europa

Servizio attivo

Il servizio fornisce informazioni, assistenza e consulenza per partecipare a bandi europei, progetti di cooperazione internazionale, e programmi comunitari, in particolare quelli legati a temi di sviluppo economico, innovazione, sostenibilità e cultura.

A chi è rivolto

Persone, organizzazioni, imprese ed enti che vogliono avviare o partecipare a progetti finanziati dall’Unione Europea, come iniziative culturali, educative, ambientali o sociali.

 

Descrizione

Nel rispetto delle linee programmatiche approvate dal Consiglio Comunale (deliberazione n. 52/2016), con  delibera di giunta municipale n. 22 del 22 febbraio 2019   è stato istituito all’interno dell’Ente lo “Punto Europa” al fine di  monitorare le opportunità offerte dalle politiche di intervento dell’Unione Europea, sia relativamente a quelle che vedono la Regione quale prioritario riferimento programmatico, sia per quelle che si esprimono attraverso la gestione diretta, ed  assicurare utili raccordi tra la dimensione locale e quella sovranazionale.

 

Come fare

  • Accedere al servizio: Lo Sportello Europa è generalmente disponibile sia in presenza presso gli uffici comunali che tramite sportello online. È possibile fissare un appuntamento tramite il sito del Comune o contattando direttamente l'ufficio preposto.
  • Presentare una richiesta di consulenza: Chi ha bisogno di informazioni o vuole avviare un progetto può compilare un modulo di richiesta (disponibile presso l’ufficio o online) descrivendo il progetto o l'interesse relativo ai fondi europei.
  • Consultare il personale dello sportello: Lo sportello fornirà consulenza su quali bandi europei siano più adatti alle esigenze del richiedente, dando supporto per la preparazione della domanda di finanziamento.
  • Accesso a risorse e informazioni: Lo Sportello Europa offre anche una banca dati dei principali bandi e opportunità europee aperte, oltre a corsi di formazione e eventi informativi.

Cosa serve

  • Descrizione del progetto o iniziativa: Quando si richiede supporto, è utile fornire una bozza del progetto che si desidera sviluppare o un’idea chiara degli obiettivi che si vogliono raggiungere.
  • Informazioni sull'ente/organizzazione (se applicabile): Se il richiedente è un'associazione o un’impresa, è necessario fornire documenti legali e dettagli sull’organizzazione (ad esempio, statuto, codice fiscale, visura camerale).
  • Dati di contatto: Indirizzo email, numero di telefono e altre informazioni necessarie per la comunicazione con il servizio.
  • Documentazione aggiuntiva: Per alcuni bandi, potrebbero essere richiesti documenti specifici come piani di lavoro, budget, ecc.

Cosa si ottiene

  • Consulenza e supporto per partecipare a bandi europei: Lo Sportello Europa offre orientamento sui finanziamenti disponibili, sulle modalità di partecipazione, sui criteri di eleggibilità e sull'elaborazione delle domande.
  • Assistenza nella preparazione della domanda: Aiuto pratico per compilare e presentare correttamente la documentazione richiesta per i bandi, inclusa la creazione di budget, piani di lavoro e altre informazioni necessarie.
  • Informazioni aggiornate su tutte le opportunità di finanziamento europeo attive.
  • Accesso a reti di collaborazione: Lo sportello può anche mettere in contatto i richiedenti con partner europei per la realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.

Tempi e scadenze

Il servizio è attivo durante l'orario lavorativo del Comune. Se si richiede un appuntamento, è consigliabile farlo con almeno una settimana di anticipo per garantire la disponibilità di un consulente.
Le scadenze per la presentazione delle domande di finanziamento variano in base ai singoli bandi europei. Lo Sportello Europa informa i cittadini e le imprese sulle scadenze e le modalità di presentazione delle domande.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Il Punto Europa è aperto il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

I referenti sono: Domenico Morsilli - Silvia Rea
tel. 0776828628
mail: puntoeuropa.sora@comune.sora.fr.it

Il delegato allo sportello è il Consigliere Alessandro Mosticone

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Cultura, Sport, Spettacolo, Politiche Giovanili

Corso Volsci, 111, 03039 Sora FR, Italia

Telefono: 0776828038
Email: ufficiocultura@comune.sora.fr.it
Email: ufficiopolitichegiovanili@comune.sora.fr.it
Pec: comunesora@pec.it

Pagina aggiornata il 14/01/2025