Servizio Civile Universale

Servizio attivo

Il Servizio Civile Universale è un’opportunità di impegno civile per i giovani tra i 18 e i 28 anni, che consente di partecipare a progetti di solidarietà e servizio alla collettività.

A chi è rivolto

Il Servizio Civile Universale è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (fino al compimento del 29° anno di età). Possono partecipare tutti i giovani, senza distinzione di sesso, etnia, religione o status sociale, che desiderano impegnarsi in attività di solidarietà e servizio alla collettività.

 

Descrizione

Il servizio civile universale, prima noto come servizio civile nazionale, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Si svolge presso una serie di enti convenzionati con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, che integra nella struttura le funzioni proprie dell’ex Ufficio nazionale per il servizio civile.

Come fare

Per partecipare al Servizio Civile Universale, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Verifica dei requisiti: Assicurati di rientrare nella fascia di età prevista (18-28 anni), e che tu non abbia già completato un precedente servizio civile.
  2. Consultazione dei bandi: Il Servizio Civile Universale è organizzato tramite bandi annuali pubblicati sul sito ufficiale. Ogni bando specifica i progetti disponibili, le modalità di partecipazione e i requisiti.
  3. Presentazione della domanda: La domanda di partecipazione va presentata online attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), seguendo le istruzioni fornite nel bando.
  4. Selezione: Dopo la presentazione, l’ente organizzatore selezionerà i candidati attraverso colloqui o valutazioni delle esperienze preesistenti. I candidati scelti saranno contattati per confermare l’adesione al progetto.
  5. Avvio del servizio: Se selezionato, il giovane inizierà il periodo di servizio civile con l'ente che gestisce il progetto, dove verrà formata e impegnata in attività specifiche.

Cosa serve

Per partecipare al Servizio Civile Universale, sono richiesti i seguenti documenti e requisiti:

  • Copia di un documento di identità valido.
  • Codice fiscale.
  • Curriculum Vitae (non sempre obbligatorio, ma utile per la selezione).
  • Domanda di partecipazione online, compilata attraverso la piattaforma DOL.
  • Documenti specifici richiesti da ciascun bando, che possono variare a seconda del progetto (ad esempio, esperienze di volontariato o qualifiche particolari).

Cosa si ottiene

Partecipando al Servizio Civile Universale, i giovani ottengono diversi benefici:

  • Compenso economico: Un'indennità mensile, che attualmente è di circa 444,30 euro al mese (soggetta a modifiche annuali in base alla legge di bilancio).
  • Formazione: Un'opportunità di formazione e crescita professionale, acquisendo competenze che possono risultare utili nel futuro lavorativo.
  • Esperienza pratica: Un’esperienza significativa nel settore sociale, culturale, ambientale, educativo, che può arricchire il curriculum e migliorare le opportunità di impiego.
  • Certificato di servizio: Al termine del servizio civile, viene rilasciato un attestato che certifica l’esperienza svolta, utile per il futuro professionale e accademico.

Tempi e scadenze

Il Servizio Civile Universale ha una durata variabile, ma generalmente dura 12 mesi (eccetto in casi specifici o progetti particolari).

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Ufficio Politiche Giovanili:

tel. 0776 828038
e-mail ufficiopolitichegiovanili@comune.sora.fr.it

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Cultura, Sport, Spettacolo, Politiche Giovanili

Corso Volsci, 111, 03039 Sora FR, Italia

Telefono: 0776828038
Email: ufficiocultura@comune.sora.fr.it
Email: ufficiopolitichegiovanili@comune.sora.fr.it
Pec: comunesora@pec.it

Pagina aggiornata il 14/01/2025